Obbligo stipula polizze per calamità naturali – proroga
Facciamo seguito alla nostra circolare di studio del 4 marzo scorso per fornire i seguenti aggiornamenti.
Il DL 39/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 marzo, ha differito il termine per stipulare le polizze catastrofali fissato al 31 marzo dal DL 202/2024 (c.d. “Milleproroghe”) come segue:
- 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni;
- 31 dicembre 2025 per le piccole e microimprese.
Rimane il termine di stipula al 31 marzo per le sole grandi imprese, ma il sistema sanzionatorio di cui all’art. 1 comma 102 L. 213/2023 si applica decorsi 90 giorni dalla data di decorrenza dell’obbligo assicurativo.
Le nozioni di micro, piccole, medie e grandi imprese a cui la disposizione fa riferimento sono quelle adottate dalla Direttiva (Ue) 2023/2775 brevemente riportate di seguito:
- microimprese: quelle che alla data di chiusura del bilancio non superano almeno due dei tre criteri seguenti:
- totale dello stato patrimoniale: € 450 000;
- ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: € 900 000;
- numero medio dei dipendenti occupati durante l’esercizio: 10.
- piccole imprese: quelle che alla data di chiusura del bilancio non superano almeno due dei tre criteri seguenti:
- totale dello stato patrimoniale: € 5 000 000;
- ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: € 10 000 000;
- numero medio dei dipendenti occupati durante l’esercizio: 50.
- medie imprese: quelle che alla data di chiusura del bilancio non superano almeno due dei tre criteri seguenti:
- totale dello stato patrimoniale: € 25 000 000;
- ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: € 50 000 000;
- numero medio dei dipendenti occupati durante l’esercizio: 250.
- grandi imprese: quelle che alla data di chiusura del bilancio superano almeno due dei tre criteri riferiti alle medie imprese.
Sulla norma permangono svariati dubbi applicativi che auspichiamo il Ministero chiarirà.